Buone Feste!

Archives
Con riferimento alla tabella dei descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue:
Per la creazione dei contenuti mi sono ovviamente ispirata ai principi del Quadro, importante documento di politica linguistica e prezioso strumento per quanti sono impegnati nel campo dell’insegnamento delle lingue, oltre che per gli apprendenti.
Partendo dal livello B2, in cui il Quadro fa riferimento al contesto di specializzazione del parlante non nativo, ho ideato e progettato le attività di grammatica, lessico e produzione scritta tenendo in considerazione i sillabi per ogni livello.
Per ogni articolo e podcast c’è un tag rosso contenente uno dei seguenti livelli: B2, B2/C1, C1, C1/C2, C2.
La scelta di inserire i livelli intermedi B2/C1 e C1/C2 è per aiutare gli studenti e gli insegnanti nella selezione delle attività, cercando di avvicinarsi maggiormente alle esigenze degli apprendenti.
Oltre alla classificazione per livelli, in fondo a ogni articolo corredato di attività didattiche da scaricare (WORKSHEET AND KEYS), ci sono dei tag utili per selezionare gli argomenti di grammatica, quelli lessicali, le abilità, i tipi di linguaggio, gli aspetti sociolinguistici, a cui si riferiscono le attività contenute nel .pdf.
Ecco un video tutorial:
Cos’è esattamente una società Fintech? Se ne sente parlare spesso, e soprattutto usiamo tutti i giorni i servizi messi in campo da queste aziende.
Leggi l’articolo completo qui.
Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche e ascolta i podcast (speaker Marco Chiappini).
Vi raccontiamo oggi la storia del Terzo Mercato, che operava accanto ai mercati ufficiali, e le cui contrattazioni sembra avvenissero nel retrobottega di un bar.
Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche e ascolta i podcast (speaker Marco Chiappini).
Scopriamo insieme con questo podcast qualche curiosità su uno degli strumenti più importanti per i risparmiatori: il calepino dell’azionista.
Leggi l’articolo completo.
Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche e ascolta il podcast (speaker Marco Chiappini).
Ecco gli appuntamenti di dicembre di italiano della finanza, con articoli, podcast, attività didattiche da scaricare per livello B2.
Ultimo mese dell’anno, di un anno non facile e su cui avevamo riposto le tante aspettative e i progetti che ci portavamo dietro dal 2020.
Tra qualche tempo probabilmente ci ricorderemo di questo 2021 che sta per volgere al termine come una specie di ponte tra il prima e il dopo, tra il vecchio e il nuovo.
Al vecchio e al nuovo ho voluto dedicare i contenuti di questo mese, con tre articoli che raccontano le caratteristiche di un mondo ormai superato e quelle di un mondo dove il futuro sta già diventando presente.
Prima che mi dilunghi e che mescoli la grammatica con la filosofia, ecco gli appuntamenti di dicembre:
Domenica 5 dicembre 2021. Il calepino dell’azionista (podcast e attività da scaricare per livello B2)
Domenica 12 dicembre 2021. Il terzo mercato (podcast e attività da scaricare per libello B2)
Domenica 19 dicembre 2021. La sfida delle Fintech in Italia (podcast e attività da scaricare per livello B2)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.