-
Il passato remoto e il passato prossimo indicano un’azione conclusa nel passato. Se studi italiano per stranieri, oggi vediamo la differenza tra questi due tempi. Se io dico: Nella prima frase questa esperienza è percepita come distante dal presente, mentre nella seconda frase l’evento è sentito in modo più vicino, perché probabilmente mi ha lasciato […]
-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni […]
-
Conoscere i verbi pronominali è importante, perchè in italiano si usano tantissimo; coniugare i verbi pronominali al passato prossimo a volte può essere un po’ complicato, soprattutto perchè bisogna conoscere l’ausiliare che va con quel verbo e poi stare attent* a come aggiustare i pronomi e i participi passati. Dopo un po’ di lezioni con […]
-
Negli ultimi anni mi è capitato di fare lezione con student* che stavano gestendo una fase molto delicata del loro lavoro: le dimissioni di una delle loro risorse. Dal punto di vista linguistico, per una persona straniera che occupa un ruolo di responsabilità all’interno di un’azienda è importante conoscere il lessico e le funzioni comunicative […]
-
Nonostante un* student* di Italiano per Stranieri abbia studiato (e continui a studiare) la lingua italiana e sia arrivat* a un livello avanzato (da B2+ in poi), il periodo ipotetico può ancora creare un po’ di confusione. Oggi vediamo come poterlo praticare nella vita di tutti i giorni e soprattutto come utilizzarlo con sicurezza, sia […]
-
Le banche centrali, sia quella europea che la FED, e anche la Bank of England stanno alzando (o stanno pensando di alzare) i tassi di interesse. L’aumento dei tassi di interesse è una manovra è necessaria per contenere il livello di inflazione. Quando le banche centrali aumentano i tassi di interesse, naturalmente c’è un impatto […]
-
La Valigeria Guccio Gucci vendeva borse di pelle e valigie da viaggio, tutti articoli che Guccio selezionava personalmente dai suoi fornitori in Toscana, Germania e Inghilterra. Sempre più spesso gli capitava di ricevere ordini di pezzi unici, difficili da reperire presso i suoi fornitori. Per questo decise di aprire un laboratorio dedicato alla produzione e […]
-
In inglese l’espressione elevator pitch indica un breve discorso di presentazione: di sé stessi, della propria attività, o di un’idea alla ricerca di finanziatori. E visto che negli affari, oggi più che mai, vale la regola il tempo è denaro, l’elevator pitch deve durare quanto una corsa in ascensore.Fine trailer Se Guccio Gucci l’avesse saputo, […]
-
In inglese si dice romance scam o love scam, in italiano si chiamano truffe romantiche. Secondo la Polizia Postale, che svolge un’attività di controllo degli spazi web e delle piattaforme social per prevenire e contrastare i tentativi di truffa, nel 2021 le truffe romantiche sono cresciute del 118% rispetto al 2020. Si tratta di uno […]
-
Il viaggio immaginario descritto da Dante nella Divina Commedia inizia nella primavera del 1300, e ci fornisce ancora oggi degli spunti interessanti nel dibattito economico e sociale. Dal 2020, la giornata del 25 marzo si chiama Dantedì, poiché secondo gli studiosi potrebbe corrispondere alla data in cui il sommo poeta intraprese suo il viaggio. Riepiloghiamo qui tre articoli e podcast che celebrano il padre della lingua […]