-
Disponibile da oggi sulla piattaforma Eduki l’Unità Didattica La stretta monetaria delle Banche Centrali (livello C2) per apprendenti di italiano L2/LS, in particolare studenti universitari di materie economiche e adulti che lavorano in ambito finanziario ed economico. L’Unità Didattica è consigliata per chi ha già un livello C1 consolidato e una conoscenza della materia nella […]
-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni […]
-
Conoscere i verbi pronominali è importante, perchè in italiano si usano tantissimo; coniugare i verbi pronominali al passato prossimo a volte può essere un po’ complicato, soprattutto perchè bisogna conoscere l’ausiliare che va con quel verbo e poi stare attent* a come aggiustare i pronomi e i participi passati. Dopo un po’ di lezioni con […]
-
Se lavori in Italia e l’italiano è la tua lingua seconda, oggi ti parlo di crisi finanziarie e come raccontarle, partendo dal fallimento della Silicon Valley Bank (SVB). Alla fine di questo articolo trovi il podcast e le attività didattiche da scaricare. Ma facciamo un passo indietro. Tutte le crisi finanziarie dalla new economy al […]
-
Scritta e diretta dal fumettista romano Zerocalcare, la serie TV Netflix Strappare lungo i bordi (in inglese Tear along the dotted line) ha avuto un grande successo anche fuori dall’Italia. Se sei stranier* e vivi e lavori a Roma, sicuramente nella tua giornata lavorativa, anche in contesti professionali formali, qualche tu* collega avrà usato il […]
-
Nonostante un* student* di Italiano per Stranieri abbia studiato (e continui a studiare) la lingua italiana e sia arrivat* a un livello avanzato (da B2+ in poi), il periodo ipotetico può ancora creare un po’ di confusione. Oggi vediamo come poterlo praticare nella vita di tutti i giorni e soprattutto come utilizzarlo con sicurezza, sia […]
-
Il biscione e il pizzone sono due nomi alterati che sintetizzano l’ascesa delle televisioni private in Italia. Questo è il racconto (o almeno prova ad esserlo!) di quello che successe nell’etere italiano tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Il biscione TeleMilano è stata l’emittente televisiva via etere fondata nel 1978 […]
-
Lunedì 17 gennaio 1992 il pool del magistrato Antonio Di Pietro arresta Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, una casa di riposo per anziani. Mario Chiesa ha appena messo in tasca 7 milioni di vecchie lire (che sarebbero circa 3.500 euro). I soldi glieli ha consegnati il proprietario di una ditta di […]
-
Un governo tecnico è caratterizzato da una non dichiarata identità politica ed è formato da personalità che hanno competenze tecniche specialistiche ed estranee alle forze politiche. Si ricorre al governo tecnico in particolari situazioni di difficoltà o emergenza e nell’impossibilità di realizzare una maggioranza politica in Parlamento. Negli ultimi dieci anni l’Italia è ricorsa al governo tecnico […]
-
Uomo dai valori risorgimentali e anti-fascisti, con i piedi ben piantati nella Costituzione e lo sguardo verso il futuro, Carlo Azeglio Ciampi è stato una delle figure più autorevoli in Italia e in Europa. La sobrietà Eletto decimo Presidente della Repubblica Italiana il 13 maggio 1999, a 79 anni, il suo settennato al Quirinale è […]