-
Tutto il mondo sta celebrando lo scudetto del Napoli: se insegni italiano per stranier* puoi usare questa notizia per fare qualche attività con gli studenti. Nella mia esperienza di language trainer di italiano per stranieri ho notato che (oltre al cinema) il calcio è una lingua comune, a ogni livello di apprendimento della lingua e […]
-
Il passato remoto e il passato prossimo indicano un’azione conclusa nel passato. Se studi italiano per stranieri, oggi vediamo la differenza tra questi due tempi. Se io dico: Nella prima frase questa esperienza è percepita come distante dal presente, mentre nella seconda frase l’evento è sentito in modo più vicino, perché probabilmente mi ha lasciato […]
-
In questo periodo sto facendo parecchie lezioni, dalla mattina presto alla sera tardi, e purtroppo non ho molto tempo per scrivere un articolo, creare le attività didattiche o registrare un podcast. Per non lasciarti a mani vuote ho preparato una piccola attività di lessico per imparare (o ripassare) alcune espressioni che riguardano i soldi nel […]
-
Se lavori in Italia e l’italiano è la tua lingua seconda, oggi ti parlo di crisi finanziarie e come raccontarle, partendo dal fallimento della Silicon Valley Bank (SVB). Alla fine di questo articolo trovi il podcast e le attività didattiche da scaricare. Ma facciamo un passo indietro. Tutte le crisi finanziarie dalla new economy al […]
-
Se sei stranier* e vivi e lavori in Italia, ti sarà sicuramente capitato di scrivere un’e-mail formale (o semi-formale) e avere avuto qualche dubbio sui pronomi diretti e indiretti da usare. Un esempio pratico di e-mail formale Vediamo oggi un esempio pratico. Immaginiamo che la mia banca non abbia pagato la bolletta della luce che […]
-
Scritta e diretta dal fumettista romano Zerocalcare, la serie TV Netflix Strappare lungo i bordi (in inglese Tear along the dotted line) ha avuto un grande successo anche fuori dall’Italia. Se sei stranier* e vivi e lavori a Roma, sicuramente nella tua giornata lavorativa, anche in contesti professionali formali, qualche tu* collega avrà usato il […]
-
Ti ho mai raccontato come è nata l’idea di questo blog? La lezione pilota si chiamava La posta del risparmiatore e si ispirava a una rubrica del sabato de Il Sole 24 Ore. Tutto ebbe inizio durante una lezione con due studentesse di livello avanzato: una ragazza catalana e una ragazza austriaca, tutte e due […]
-
Esattamente dieci anni fa, il 26 luglio 2012, dopo nemmeno un anno dal suo insediamento a capo della BCE, Mario Draghi pronunciò il famoso discorso Whatever it takes, la cui portata rimane ancora oggi epocale. Proprio lo scorso anni in questi giorni, l’ormai ex Presidente del Consiglio introduceva una delle misure più criticate del suo governo, il Green […]
-
Il biscione e il pizzone sono due nomi alterati che sintetizzano l’ascesa delle televisioni private in Italia. Questo è il racconto (o almeno prova ad esserlo!) di quello che successe nell’etere italiano tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Il biscione TeleMilano è stata l’emittente televisiva via etere fondata nel 1978 […]
-
Tra gli innumerevoli fenomeni che si sono diffusi attraverso il web durante il periodo della pandemia c’è quello dei finfluencer. Chi sono i finfluencer La parola deriva dall’unione di fin (che sta per finance) e influencer e indica una persona che attira i follower sui social media attraverso consigli di natura finanziaria. Sono in tanti […]