-
A 88 anni, il 21 aprile 2025 si è spento Papa Francesco I, eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2012, dopo un brevissimo conclave durato soltanto due giorni. E adesso, che cosa succede? Che cosa succede quando muore il Papa? Quando muore un Papa, le tappe che portano all’elezione di un nuovo pontefice seguono…
-
I dazi sono un’imposta che un paese può decidere di applicare su alcuni beni o prodotti provenienti dall’estero. Se domani Trump decide di introdurre un dazio del 10% sul vino italiano, un produttore di vini che riceve un ordine di 1000 euro dagli Stati Uniti dovrebbe pagarne 100 a titolo di dazio. A cosa servono…
-
A seguito della violazione delle informazioni bancarie di migliaia di persone, tra cui politici e personaggi noti, la procura di Bari ha aperto un’inchiesta nei confronti di Vincenzo Coviello, (ex) dipendente della filiale di Bitonto della banca Intesa San Paolo. Oltre a Coviello, anche la banca è formalmente indagata, poiché non avrebbe tempestivamente segnalato agli…
-
Tra calcio e politica, questo periodo giugno-luglio 2024 è sicuramente ricco di eventi e colpi di scena. Dopo avere visto la differenza tra gli Europei (di calcio) e le (elezioni) Europee, oggi vediamo altre due parole che spesso si confondono e che appartengono alla politica e al calcio (e ai confronti): la partita e il…
-
In Italia, in periodi di crisi politica, si è rivelato necessario formare un governo tecnico. Questo tipo di governo è composto da tecnocrati, cioè esperti e specialisti in vari settori, invece che da politici di carriera. La formazione di un governo tecnico avviene spesso dopo delle consultazioni politiche tra il Presidente della Repubblica e i…
-
Il debito pubblico è una questione molto discussa in Italia e in altri paesi. Quando parliamo di debito pubblico, ci riferiamo al totale del debito accumulato dallo Stato. Questo debito aumenta quando c’è un deficit nel bilancio statale, cioè quando le spese superano le entrate. Il disavanzo è quindi una situazione comune quando le spese…
-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni…
-
Se lavori in Italia e l’italiano è la tua lingua seconda, oggi ti parlo di crisi finanziarie e come raccontarle, partendo dal fallimento della Silicon Valley Bank (SVB). Alla fine di questo articolo trovi il podcast e le attività didattiche da scaricare. Ma facciamo un passo indietro. Tutte le crisi finanziarie dalla new economy al…
-
Ti ho mai raccontato come è nata l’idea di questo blog? La lezione pilota si chiamava La posta del risparmiatore e si ispirava a una rubrica del sabato de Il Sole 24 Ore. Tutto ebbe inizio durante una lezione con due studentesse di livello avanzato: una ragazza catalana e una ragazza austriaca, tutte e due…