-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni…
-
Se lavori in Italia e l’italiano è la tua lingua seconda, oggi ti parlo di crisi finanziarie e come raccontarle, partendo dal fallimento della Silicon Valley Bank (SVB). Alla fine di questo articolo trovi il podcast e le attività didattiche da scaricare. Ma facciamo un passo indietro. Tutte le crisi finanziarie dalla new economy al…
-
Ti ho mai raccontato come è nata l’idea di questo blog? La lezione pilota si chiamava La posta del risparmiatore e si ispirava a una rubrica del sabato de Il Sole 24 Ore. Tutto ebbe inizio durante una lezione con due studentesse di livello avanzato: una ragazza catalana e una ragazza austriaca, tutte e due…
-
Esattamente dieci anni fa, il 26 luglio 2012, dopo nemmeno un anno dal suo insediamento a capo della BCE, Mario Draghi pronunciò il famoso discorso Whatever it takes, la cui portata rimane ancora oggi epocale. Proprio lo scorso anni in questi giorni, l’ormai ex Presidente del Consiglio introduceva una delle misure più criticate del suo governo, il Green…
-
Secondo il dizionario dell’illustre Tullio De Mauro, pubblicato sulla rivista L’Internazionale, il governo balneare nel linguaggio giornalistico è un “governo costituito per risolvere una crisi ministeriale scoppiata all’inizio dell’estate e destinato a dimettersi in autunno con la ripresa dell’attività politica“. Se volete saperne di più su come nasce un governo balneare in Italia, qui trovate…
-
Il biscione e il pizzone sono due nomi alterati che sintetizzano l’ascesa delle televisioni private in Italia. Questo è il racconto (o almeno prova ad esserlo!) di quello che successe nell’etere italiano tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Il biscione TeleMilano è stata l’emittente televisiva via etere fondata nel 1978…
-
La morte di Maurizio Gucci avvenuta la mattina del 27 marzo 1995 a Milano non è più un mistero. L’accusa di omicidio a carico dell’ex-moglie Patrizia Reggiani, da cui Maurizio Gucci si era separato nel 1985 e da cui aveva divorziato un anno prima di venire assassinato a sangue freddo su un marciapiede milanese, è…
-
Febbraio 2021. Quando Sergio Mattarella convoca Mario Draghi al Quirinale per affidargli il governo, il pensiero corre subito ad un suo predecessore eccellente, Carlo Azeglio Ciampi. Se tutte le strade portano a Roma, quelle di Draghi e Ciampi li hanno portati precisamente a via Nazionale e a Palazzo Chigi. Mario Draghi, il Ciampi boy Ai…
-
Un governo tecnico è caratterizzato da una non dichiarata identità politica ed è formato da personalità che hanno competenze tecniche specialistiche ed estranee alle forze politiche. Si ricorre al governo tecnico in particolari situazioni di difficoltà o emergenza e nell’impossibilità di realizzare una maggioranza politica in Parlamento. Negli ultimi dieci anni l’Italia è ricorsa al governo tecnico…
-
Uomo dai valori risorgimentali e anti-fascisti, con i piedi ben piantati nella Costituzione e lo sguardo verso il futuro, Carlo Azeglio Ciampi è stato una delle figure più autorevoli in Italia e in Europa. La sobrietà Eletto decimo Presidente della Repubblica Italiana il 13 maggio 1999, a 79 anni, il suo settennato al Quirinale è…