-
Ti ho mai raccontato come è nata l’idea di questo blog? La lezione pilota si chiamava La posta del risparmiatore e si ispirava a una rubrica del sabato de Il Sole 24 Ore. Tutto ebbe inizio durante una lezione con due studentesse di livello avanzato: una ragazza catalana e una ragazza austriaca, tutte e due […]
-
Se sei stranier* e vivi e lavori a Roma, avrai sicuramente sentito l’espressione “Dàje!“. Si tratta di un’espressione tipica dialettale romana che si usa in tutti gli ambienti, compresi quelli di lavoro, e in alcuni casi viene introdotto anche in contesti formali (per sciogliere un po’ il ghiaccio o la tensione). A livello internazionale questo […]
-
Il biscione e il pizzone sono due nomi alterati che sintetizzano l’ascesa delle televisioni private in Italia. Questo è il racconto (o almeno prova ad esserlo!) di quello che successe nell’etere italiano tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Il biscione TeleMilano è stata l’emittente televisiva via etere fondata nel 1978 […]
-
Cos’è esattamente una società Fintech? Se ne sente parlare spesso, e soprattutto usiamo tutti i giorni i servizi messi in campo da queste aziende. Quali? Beh, per esempio le app di pagamento, per trasferire o ricevere denaro; oppure quelle che ci consentono di sostenere un progetto attraverso il crowdfunding, ovvero il finanziamento collettivo. O addirittura i robo-advisor, le app […]
-
Ancora oggi è molto usata l’espressione staccare cedola o staccare dividendo per indicare quando un’azienda o un ente pubblico paga gli interessi o gli utili ai possessori di azioni e obbligazioni. Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche e ascolta i podcast (speaker Marco Chiappini). Normalmente, per i titoli azionari, il periodo di stacco del dividendo è […]
-
L’Italia è tradizionalmente un popolo di risparmiatori. Eppure i risparmiatori italiani continuano a faticare parecchio a capire i piani di risparmio, che consentono di investire piccole somme mensili a partire da 50€. Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche per più livelli e ascolta il podcast (speaker Marco Chiappini). Beh, direte […]
-
Il 12 agosto 2011 me lo ricordo bene. Era un venerdì di mezza estate, di quelli che in giro per Roma c’è il consueto fuggi fuggi generale che preannuncia l’imminente Ferragosto. Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche in .pdf e ascolta il podcast (speaker Marco Chiappini). Lavoravo in banca come consulente […]
-
Conosciuto come il Madoff dei Parioli, o anche come il Madoff alla vaccinara, con riferimento al famoso piatto tipico della cucina romana, Gianfranco Lande operava da anni nell’elegante quartiere Parioli della capitale. Per praticare l’abilità di comprensione orale del testo, scarica le attività didattiche in .pdf e ascolta i podcast (speaker Marco Chiappini). L’indagine che […]
-
Risale più o meno agli anni Novanta il consolidamento dell’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo, cioè con il significato di oppure, dimenticando il suo uso corretto, quello di invece di. Oltre all’abuso di piuttosto che, ci sono altri modismi che hanno preso piede nella lingua italiana in quello stesso periodo. Quant’altro, (ab)usato per dire […]
-
Il denaro non dorme mai, come dice Gordon Gekko in Wall Street, e non va nemmeno in vacanza. Per praticare l’abilità di comprensione scritta del testo, scarica le attività didattiche in .pdf. Agosto come da tradizione è un mese vacanziero, ma è sempre piuttosto movimentato sul fronte della finanza e della politica. Oggi vi racconto […]