-
Il passato remoto e il passato prossimo indicano un’azione conclusa nel passato. Se studi italiano per stranieri, oggi vediamo la differenza tra questi due tempi. Se io dico: Nella prima frase questa esperienza è percepita come distante dal presente, mentre nella seconda frase l’evento è sentito in modo più vicino, perché probabilmente mi ha lasciato…
-
Fai il ponte? Se sei stranier* e vivi e lavori in Italia, in questi giorni avrai sicuramente sentito questa espressione. Il ponte è un periodo di vacanza ottenuto prendendo un giorno di ferie nelle giornate lavorative che si trovano fra due festività. Per esempio: lunedì 24 aprile molti italiani hanno preso una giornata di ferie…
-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni…
-
Conoscere i verbi pronominali è importante, perchè in italiano si usano tantissimo; coniugare i verbi pronominali al passato prossimo a volte può essere un po’ complicato, soprattutto perchè bisogna conoscere l’ausiliare che va con quel verbo e poi stare attent* a come aggiustare i pronomi e i participi passati. Dopo un po’ di lezioni con…
-
Sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare alcune lezioni sulla politica italiana, per comprendere meglio le vicissitudini politiche ed economiche che hanno portato l’Italia dal dopoguerra a oggi. Per studiare la lingua e la cultura di un paese è importante capirne la politica e conoscere alcune figure chiave…
-
In questo periodo sto facendo parecchie lezioni, dalla mattina presto alla sera tardi, e purtroppo non ho molto tempo per scrivere un articolo, creare le attività didattiche o registrare un podcast. Per non lasciarti a mani vuote ho preparato una piccola attività di lessico per imparare (o ripassare) alcune espressioni che riguardano i soldi nel…
-
Se lavori in Italia e l’italiano è la tua lingua seconda, oggi ti parlo di crisi finanziarie e come raccontarle, partendo dal fallimento della Silicon Valley Bank (SVB). Alla fine di questo articolo trovi il podcast e le attività didattiche da scaricare. Ma facciamo un passo indietro. Tutte le crisi finanziarie dalla new economy al…
-
Negli ultimi anni mi è capitato di fare lezione con student* che stavano gestendo una fase molto delicata del loro lavoro: le dimissioni di una delle loro risorse. Dal punto di vista linguistico, per una persona straniera che occupa un ruolo di responsabilità all’interno di un’azienda è importante conoscere il lessico e le funzioni comunicative…
-
Se sei stranier* e vivi e lavori in Italia, ti sarà sicuramente capitato di scrivere un’e-mail formale (o semi-formale) e avere avuto qualche dubbio sui pronomi diretti e indiretti da usare. Un esempio pratico di e-mail formale Vediamo oggi un esempio pratico. Immaginiamo che la mia banca non abbia pagato la bolletta della luce che…
-
Molti italiani si sono convertiti alle macchinette per fare il caffè con le cialde: sono più pratiche e più veloci e pare che il caffè sia pure buono. (Peccato che inquinino…) Eppure il caffè fatto con la moka resta uno dei momenti più belli della quotidianità: dalla preparazione all’attesa che il caffè esca. O salga.…