Elezioni regionali in Italia: 5 espressioni in lingua italiana che ascolterai nei prossimi giorni

Se sei stranier* e studi o sei appassionat* di lingua italiana, avrai sicuramente sentito parlare delle elezioni regionali che si terranno domenica 23 e lunedì 24 novembre in Puglia, in Campania, e in Veneto.

Una volta una mia studentessa canadese mi ha detto che la politica italiana è una specie di laboratorio. In Italia succede tutto e il contrario di tutto. E tutto accade molto velocemente.

Ma fermiamoci un attimo e analizziamo 5 espressioni in lingua italiana che forse hai letto o ascoltato in questo periodo di campagna elettorale e che ti saranno utili per imparare l’italiano e capire un po’ meglio il linguaggio dei mass media e della politica.

Ne ho scelte 5 che si riferiscono alla televisione, al linguaggio giornalistico, alle istituzioni e alla politica.

In questo articolo

La Maratona Mentana

politica italiana

La Maratona Mentana è l’edizione speciale del telegiornale del canale televisivo nazionale LA7. Condotta dal giornalista Enrico Mentana, la Maratona va in onda in occasione di avvenimenti politici importanti e si ispira alle election night americane.

Dal 2011, quando ci sono le elezioni, sia politiche che amministrative, nel momento in cui i seggi elettorali chiudono e inizia lo spoglio (o la conta) dei voti, la Maratona Mentana va in onda.

Durante l’attesa dei risultati (che normalmente arrivano la mattina seguente) Enrico Mentana si collega con i giornalisti inviati presso i seggi elettorali, le sedi di partito; oppure introduce gli ospiti in studio, normalmente analisti o giornalistici politici, per commentare i risultati in corso e i vari scenari possibili.

La Maratona Mentana si conclude quando vengono ufficializzati i risultati definitivi.

Fino ad oggi, le maratone più lunghe sono state quella delle elezioni politiche del marzo 2018 e quelle delle elezioni che si sono appena concluse: la durata è stata rispettivamente di 20 e 22 ore.

Come hanno fatto Enrico Mentana e tutta la redazione a resistere?

Sembra che il suo commento sia stato: “ho bevuto tanto caffè“.

Lingua italiana e politica: le figure retoriche

Italiani alle urne

lingua italiana

Un’espressione tipica delle elezioni politiche è italiani alle urne; è una figura retorica (una sineddoche) che usa una parte (l’urna) per il tutto (le elezioni).

L’urna elettorale è il contenitore dove gli elettori inseriscono la scheda elettorale dopo che hanno votato.

La parola urna significa vaso. In italiano si usa anche per indicare il contenitore dove si mettono le ceneri di una persona defunta.

Ma questa è un’altra storia.

Il Viminale

A proposito di figure retoriche, eccone un’altra: il Viminale.

Il Viminale è uno storico palazzo romano (sull’omonimo Colle di Roma) dove c’è la sede del Ministero dell’Interno.

Tra i dipartimenti del Ministero dell’Interno ce n’è uno che si occupa di gestire e coordinare l’attività elettorale, ricevere i dati ufficiali dai seggi elettorali e comunicarli al Ministero.

Molto spesso, durante l’attesa dei risultati non ancora definitivi, i giornalisti ripetono l’espressione: “arrivano i dati provvisori dal Viminale“.

La figura retorica si chiama metonimia. Per approfondire l’uso di questa figura retorica con i luoghi di Roma, puoi scaricare le attività didattiche dell’articolo che trovi qui.

Coalizioni e schieramenti: la lingua delle alleanze

I partiti politici si alleano tra loro e formano delle alleanze, delle coalizioni o degli schieramenti.

Su base nazionale, ecco gli schieramenti, che, più o meno, rispecchiano anche le coalizioni a base regionale.

La coalizione di governo è quella di centro-destra, che vede insieme Forza Italia , Fratelli D’Italia e Lega. Forza Italia è il partito fondato da Silvio Berlusconi, e che oggi ha come capo Antonio Tajani; Fratelli D’Italia è il partito di maggioranza, infatti la sua leader Giorgia Meloni è la Presidente del Consiglio; la Lega ha come capo Matteo Salvini, attuale Ministro dei trasporti.

All’opposizione ci sono la coalizione di centro-sinistra, formata dal Partito Democratico e il partito Alternativa Verdi e Sinistra (AVS); troviamo anche il Movimento 5 stelle (che la stampa e la televisione chiama spesso il partito pentastellato).

La segretaria del Partito Democratico è Elly Schlein, mentre gli esponenti dei Verdi e Sinistra sono Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Giuseppe Conte, invece, è il leader pentastellato.

Imparare l’italiano con la politica

La politica è strettamente legata all’economia e alla finanza.

Se vuoi migliorare il tuo italiano attraverso la stampa settoriale, con lezioni focalizzate su temi di politica ed economia, contattami qui.

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.